Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno, nota anche come OSAS, acronimo inglese per Obstructive Sleep Apnea Syndrome, è un sotto-tipo della "sindrome delle apnee nel sonno" caratterizzato da ripetuti episodi di completa e/o parziale e/o prolungata ostruzione delle vie aeree superiori durante il sonno, episodi normalmente associati a una riduzione della saturazione di ossigeno nel sangue[1][2].
Le vie aeree possono essere ostruite in diversi modi. Ad esempio in età pediatrica a livello delle alte vie respiratorie l'ostruzione può essere determinata da tonsille e adenoidi ipertrofiche, in genere associato a malocclusione con morso aperto. Una grossa lingua, associata al normale rilassamento muscolare[3] e conseguente collabimento dei tessuti molli che avviene durante il sonno, può essere la causa di apnee.
Talvolta anche un'anomala struttura e/o posizione della mandibola o delle vie aeree può essere la causa di questa sindrome.
- ^ Richard B. Berry, Rohit Budhiraja e Daniel J. Gottlieb, Rules for scoring respiratory events in sleep: update of the 2007 AASM Manual for the Scoring of Sleep and Associated Events. Deliberations of the Sleep Apnea Definitions Task Force of the American Academy of Sleep Medicine, in Journal of clinical sleep medicine: JCSM: official publication of the American Academy of Sleep Medicine, vol. 8, n. 5, 15 ottobre 2012, pp. 597-619, DOI:10.5664/jcsm.2172. URL consultato il 15 marzo 2021.
- ^ Vishesh K. Kapur, Dennis H. Auckley e Susmita Chowdhuri, Clinical Practice Guideline for Diagnostic Testing for Adult Obstructive Sleep Apnea: An American Academy of Sleep Medicine Clinical Practice Guideline, in Journal of clinical sleep medicine: JCSM: official publication of the American Academy of Sleep Medicine, vol. 13, n. 3, 15 marzo 2017, pp. 479-504, DOI:10.5664/jcsm.6506. URL consultato il 15 marzo 2021.
- ^ Cláudia Maria de Felício, Franciele Voltarelli da Silva Dias e Luciana Vitaliano Voi Trawitzki, Obstructive sleep apnea: focus on myofunctional therapy, in Nature and Science of Sleep, vol. 10, 6 settembre 2018, pp. 271-286, DOI:10.2147/NSS.S141132. URL consultato il 15 marzo 2021.